Orvieto, la nostra città

Orvieto…una città antichissima piena di fascino e storia ma anche un centro vivace, ricco di eventi e con tanti splendidi hotel e agriturismi dove soggiornare.

Le origini di Orvieto risalgono alla civiltà etrusca: i primi insediamenti furono nel IX° secolo a.C. e si localizzarono all’interno delle grotte tufacee ricavate nel massiccio su cui sorge attualmente la città.
Di grande interesse storico archeologico la Necropoli del Crocefisso del Tufo risalente al periodo etrusco.

Dopo essere stata annessa nel III° secolo a.C. ai territori di Roma, Orvieto rimane sotto la sua dominazione fino al declino dell’Impero Romano d’Occidente.
Diviene poi libero Comune e, durante le lotte tra Guelfi e Ghibellini, è strenua oppositrice del Barbarossa, rimanendo fedele al Papa.

Forte della considerazione dello Stato Pontificio, Orvieto può così prosperare per tutto il Medioevo raggiungendo l’apice dello sviluppo nel XIII° secolo con la costituzione del Consiglio generale dei 400 e l’elezione del Capitano del Popolo.

E’ durante questo periodo che si ebbe un fervido lavoro di costruzione di palazzi ed edifici sacri tra cui spicca il celeberrimo Duomo.
Risalente al 1263, con la sua splendida facciata gotica e con la ricchezza delle decorazioni e delle cappelle interne, è indubbiamente la testimonianza architettonica più importante della città. Inoltre, si ricordano il Palazzo dei Sette (1300), il Palazzo del Capitano del Popolo (XII° secolo) nel quale si tenevano le riunioni del Consiglio Popolare, le chiese di S. Andrea (XII° secolo), S. Domenico (XIII° secolo), S. Giovenale (XI° secolo), Palazzo Soliano (1262) al cui interno sono ospitati due musei: il Museo dell’Opera del Duomo ed il Museo d’Arte Moderna.

Nella città antica si trova poi il Pozzo di San Patrizio, edificato nel 1527 su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane.
Quest’incredibile opera idraulica, fu realizzata per garantire l’approvvigionamento di acqua in caso di assedio o conflitto.

Orvieto è sospesa tra cielo e terra, tra la superficie e ciò che si cela sottoterra.
Una realtà tutta da scoprire è la celebre Orvieto Underground, la Città Sotterranea: labirinti, passaggi, grotte, cavità… una vera e propria città parallela scavata e modellata dagli abitanti nel corso dei secoli e assolutamente da non perdere.

Dulcis in fundo, lo splendido Teatro Mancinelli risalente al 1866 e riaperto al pubblico nel 1993 dopo un lungo restauro.

 

Avvia la ricerca

Carrello

Nessun prodotto nel carrello.